Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Disposizione del proprio corpo post mortem a fini di studio e ricerca scientifica

29 agosto 2023

Si informa la cittadinanza che la Regione Piemonte ha emanato il Regolamento che reca norme relative alla disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica.
Si pubblica un estratto della pagina della Rione Piemonte.
Disposizione del proprio corpo post mortem a fini di studio e ricerca scientifica
Rivolto a

Cittadini
Informazioni per l’utilizzo del corpo e dei tessuti per finalità di studio, formazione medica e ricerca scientifica
La donazione del corpo alla scienza è un atto di generosità che permette di promuovere lo studio e la ricerca con ricadute positive sul miglioramento della salute, sulla conoscenza in ambito medico e scientifico e sulla formazione dei m
L’utilizzo del corpo e dei tessuti è disciplinato secondo norme certe, all’interno di un percorso definito e con modalità tali da assicurare il rispetto del corpo umano.
Con la legge 10 febbraio 2020, n. 10 e il Regolamento di attuazione (DPR 10 febbraio 2023, n. 47) sono state introdotte anche in Italia norme specifiche in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione medica e di ricerca scientifica, da parte di soggetti che hanno espresso in vita il loro consenso.
Il Regolamento di attuazione della legge definisce le cause di esclusione dell’utilizzo di corpi e tessuti, le modalità e i tempi della gestione delle salme e gli adempimenti dell’ufficiale di stato civile.
Tutti coloro che sono interessati possono dare disposizioni rispetto al trattamento del proprio corpo a fini di studio e di ricerca.
Nella legge sono indicate le modalità con le quali esprimere il consenso alla donazione post mortem del proprio corpo o dei tessuti; in particolare è necessario essere maggiorenni e formulare la dichiarazione di consenso in una delle forme previste dalla Legge 219 del 2017 per le dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT).
Esistono tre modi per compilare la propria dichiarazione: per atto pubblico, scrittura privata o scrittura privata autenticata.
È necessario indicare obbligatoriamente un fiduciario incaricato di comunicare al medico che accerta il decesso l’esistenza del consenso. La dichiarazione di consenso deve poi essere consegnata all’ASL di appartenenza che ha il compito di registrarla e trasmetterla alla banca dati DAT. La revoca al consenso può essere fatta in qualunque momento e con le modalità sopra indicate.
Prima di consegnare la dichiarazione è sempre opportuno, comunque, informarsi su quale sia l’iter specifico previsto a livello locale.


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Personale Morgana Bondi
Indirizzo Via Roma n.21
Telefono 015.767035
Email pray@ptb.provincia.biella.it

biblio.pray@ptb.provincia.biella.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal lunedì al venerdì 08.00 - 14.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri